domenica 18 luglio 2010
martedì 22 giugno 2010
“Genitori si diventa”: training per la genitorialità

“Genitori si diventa” è la nuova applicazione per iPhone che aiuta a perfezionare le proprie abilità e competenze nel campo educativo fornendo informazioni utili e consigli pratici.
L'applicazione è realizzata dagli psicologi Davide Algeri e Luca Mazzucchelli che, per elaborare i contenuti del nuovo software, hanno coordinato un gruppo di 15 professionisti esperti delle specifiche e diversificate aree psico-educative trattate.
“Genitori si diventa” si basa sul principio dell'imparare giocando e, attraverso domande a risposta multipla, fornisce indicazioni concrete e semplici a chi intende migliorare il proprio stile educativo, verificando e accrescendo le proprie conoscenze.
Il pacchetto base, gratuito, offre due opportunità di particolare rilievo.
La prima, che permette alla coppia di rispondere a turno alle domande psico-educative, "facilita - come afferma il dott. Davide Algeri - il dialogo tra i partner attraverso lo scambio e il confronto sui diversi stili educativi adottabili, nonché sulle modalità comportamentali che possiamo tenere nei confronti dei nostri figli”.
La seconda, invece, offre la possibilità di un primo contatto gratuito on-line con l'equipe di esperti che ha ideato l'applicazione, per richiedere eventuali approfondimenti sul tema. Come puntualizza il dott. Luca Mazzucchelli: “Il lungo lavoro di realizzazione dell'applicazione, nonostante sia frutto di un'esperienza maturata sul campo e documentata in diversi testi scientifici, non può sostituirsi a una consulenza di un professionista. Per questo consigliamo, in caso di difficoltà particolari, di rivolgersi direttamente ai nostri esperti in materia, facilmente raggiungibili dalla schermata principale del programma".
L'applicazione gratuita contiene alcune delle domande tratte dai più ampi pacchetti che è possibile acquistare per approfondire temi che spaziano dalla prenatalità all’adolescenza, senza tuttavia tralasciare alcuni aspetti propri della vita coniugale, che possono influenzare lo sviluppo psico-emotivo nel bambino.
Qui il link per scaricarla: http://itunes.apple.com/app/genitori-si-diventa/id368735516?mt=8
Per vedere la lista completa degli argomenti disponibili si rimanda al sito www.algerimazzucchelli.it
mercoledì 21 aprile 2010
Winscape: le finestre del futuro
A giugno 2010 sarà possibile comprarlo per 3.000 $, circa 2.200 €.
martedì 13 aprile 2010
Un software per leggere i pensieri

Il software in via di sperimentazione, è stato presentato al Tech Heaven di New York, e attualmente è stato testato su attività semplici, come l’associazione delle attività cerebrali ad alcuni nomi.
Lo scopo del progetto è da un lato quello di fornire uno strumento alternativo all'utilizzo di mouse e tastiera e dall'altro di sviluppare applicazioni in ambito medico, per rendere più semplice la vita a chi ha subito delle menomazioni o soffre di patologie che portano alla paralisi.
[Fonte: Repubblica]
giovedì 8 aprile 2010
Virtual Knee Surgey
Edheads brings you high quality, free educational activities for your classroom
Edheads helps students learn through educational games and activities designed to meet state and national standards. We partner with various school systems in the United States, which help us research, design and test our activities every step of the way!
Not only do teachers and students appreciate our free activities, Edheads has been recognized by almost every major award on the Web for our excellent educational content!
So dive into an activity to let the fun and learning begin!
giovedì 11 marzo 2010
OASIS - Open architecture for Accessible Services Integration and Standardisation
OASIS is an FP7 project which stands for Open architecture for Accessible Services Integration and Standardisation.
OASIS is an Integrated Project with the scope to revolutionise the interoperability, quality, breadth and usability of services for all daily activities of older people.
More specifically, OASIS targets to utilise ICT and other key technologies in order to provide holistic services to older people to support their physical and psychological independence, stimulate their social or psychological engagement and foster their emotional well being. In doing so, OASIS thus addresses key areas of their activities encompassing: independent living and socialising, autonomous mobility, and flexible work-ability.
OASIS is the acronym of a Large Scale Integrated Project co-financed by the European Commission (7th Framework Programme, ICT and Ageing – Grant Agreement No: 215754). The full project name is: Open architecture for Accessible Services Integration and Standardization. It started on January 1, 2008 and has a length of four years. The OASIS Consortium is composed of 33 Partners from 11 countries. Large Industries, SMEs, Universities, Research Centers, Non-Profit Organizations, Public Organizations and Healthcare Centers are all represented.
The video incorporates following aspects:
- Independent living applications
- Nutritional advisor
- Activity coach
- Brain and skills trainer
- Social communities platform
- Health monitoring
- Environmental control
- Autonomous Mobility and Smart Workplaces Applications
- Transport information services
- Route guidance
- Personal mobility
- Smart workplaces
giovedì 12 novembre 2009
Intel reader, il nuovo lettore per disabili visivi

Il Reader è basato su un corpo di dimensioni piuttosto generose (circa quelle di un normale libro) e offre una serie di tasti e controlli fisici anch’essi di grandi dimensioni, che quindi possono essere memorizzati con una certa semplicità e individuati anche semplicemente a tatto. L’interfaccia è semplice e lo schermo LCD, dall’ampia diagonale, offre testi di una dimensione maggiore rispetto a quelle dei dispositivi elettronici classici. L’obiettivo è quello di consentire un’operabilità soddisfacente anche da parte degli ipo-vedenti e di altri soggetti affetti da disturbi quali, ad esempio, la dislessia.
In questo modo, il Reader si propone di aiutare alla lettura e dunque a tutte le altre attività ad essa collegate (lo studio, ad esempio) una popolazione che, nei soli Stati Uniti, ammonta a circa 55 milioni di persone. Lo strumento è controllato da un processore Atom e include una telecamera/scanner che trasmette i dati testuali al software interno, il quale li traduce in frasi audio. La memoria interna consente anche di salvare opere testuali (come ad esempio romanzi e libri di altro genere) per una lettura svincolata dal processo di scansione immediato.
A giudicare dai filmati diffusi, la qualità della lettura audio non è eccellente (ha il classico tono “robotico” e un po’ disgiunto delle voci artificiali), ma non è questo il principale ostacolo alla diffusione dell’Intel Reader: ben maggiore potrebbe essere infatti il problema rappresentato dal prezzo ufficiale di 1.499 dollari, certamente non alla portata di tutte le tasche, specialmente per un dispositivo con vocazione “sociale”. Il Reader sarà disponibile, inizialmente, attraverso retailer selezionati sull’intero suolo degli Stati Uniti.
Fonte: DigitalMagazine.it