domenica 1 agosto 2010

CRUSH, il nuovo software pre-crime

Ispirandosi a Minority Report, in Gran Bretagna si sta sperimentando CRUSH (Criminal reduction utilising statistical history), un software IBM che prevede il crimine e lo combatte.

CRUSH consiste in una banca dati all'interno della quale sono schedati i delitti, gli eventi illegali e le circostanze strane ma anche i nomi dei criminali più pericolosi, eventuali impronte digitali, prove e quant'altro possa essere utile agli investigatori per stilare una lista delle probabilità che si verifichi un evento luttuoso oppure un crimine.

Un software dunque di tipo 'predictive analytic', in grado di mescolare e combinare informazioni per fare previsioni relative a furti, omicidi e atti illegali sulla base di dati statistici ed eventi già accaduti.

Secondo il dipartimento di Criminologia dell'Università di Memphis, dove CRUSH è in uso dal 2006, grazie a questo metodo previsionale si è avuta una riduzione del 31% del crimine in generale e del 15% dei crimini violenti.

La polizia britannica ha inoltre lanciato un sito Internet dove gli utenti possono segnalare situazioni violente e trovare informazioni su come mettersi in salvo in caso di pericolo allo scopo di educare la popolazione alla cooperazione e allo stesso tempo alla salvaguardia di sè stessi.

venerdì 30 luglio 2010

PadPress trasforma il tuo blog in App per iPad


Con iPhone, era possibile, tramite il plugin WPtouch , trasformare il proprio blog wordpress in un'App per iPhone.

Ora con PadPress è possibile fare la stessa cosa per iPad, trasformando il proprio sito in un giornale da sfogliare sul dispositivo della Apple.

Qui trovate la demo.

PadPress costa 49,99 $.

Quando il check-up medico parte dal polso

Il Life Microscope di Hitachi, è la nuova frontiera per i cardiofrequenzimetri, per ora a livello di concept, ma con notevoli prospettive di divenire un prodotto commerciale.

Un apparato portatile in grado di tracciare ogni tipo di attività fisica in modo più dettagliato di ogni altro dispositivo simile, monitorando i parametri vitali ed essendo in grado di rilevare se ci si trova in piedi o sdraiati, si è svegli o si sta dormendo, se si sta mangiando o giocando ai videogame e così via.

I dati raccolti possono poi essere trasferiti al proprio computer ed eventualmente analizzati ulteriormente. Sembrerebbe anche che l'elettronica del Life Microscope possa essere integrata anche in un orologio, rendendo di fatto estremamente portabile il device.

Fonte

venerdì 23 luglio 2010

Online-Convert: Come Covertire Online Ogni Genere Di File

Online-Convert è un nuovo strumento web che permette di convertire online ogni genere di file audio, video, documenti, immagini e ebook in maniera molto facile e veloce.

Procedimento:
Una volta in home page per convertire un file basterà, scegliere la tipologia di converitore più adatta, selezionare il formato nel quale lo si vuole trasformare, caricare il file dal proprio computer, specificare i dettagli di conversione e cliccare sul pulsante “Convert File”.

In pochi minuti sarà possibile scaricare sul proprio computer il file appena convertito nel formato specificato.

Un utile strumento...provare per credere!

giovedì 22 luglio 2010

E se fosse la pubblicità a guardare noi?


Iniziata in Giappone la sperimentazione di particolari cartelloni ( digital advertising billboard) , dotati di sensori e software di riconoscimento facciale. Carpirà le caratteristiche demografiche di chi osserva, per confezionare messaggi mirati.

In tanti hanno ricordato il detective John Anderton, protagonista del film di Steven Spielberg Minority Report. Braccato dalla legge, il personaggio interpretato da Tom Cruise veniva ad un certo punto riconosciuto da un futuristico cartellone pubblicitario. Che riusciva a riconoscere una qualsivoglia identità al semplice passaggio.

Ma quelli attualmente in fase di sperimentazione in Giappone sembrano decisamente lontani dall’oscuro scenario orwelliano dipinto dallo scrittore Philip K. Dick. Perché non si tratta di messaggi pubblicitari capaci di riconoscere nomi completi o numeri di previdenza sociale. Più semplicemente, caratteristiche demografiche, come l’età e il sesso.

Dati che serviranno ai vari inserzionisti per far apparire all’improvviso un messaggio ad hoc, diretto verso i soli uomini oppure verso i più giovani. Ovvero quelle principali categorie demografiche relative a tutti quelli che si ritroveranno a passare nell’area di Tokyo, precisamente presso le varie stazioni della metropolitana.

Lì verranno infatti sperimentati degli speciali manifesti pubblicitari, dotati di sensori, piccole cam e un software di riconoscimento facciale. “La camera può riconoscere sia il sesso che l’età approssimativa di una persona - ha commentato un portavoce del progetto messo in piedi da 11 società ferroviarie del Sol Levante - a patto che questa osservi il display per almeno un secondo”.

Non accenna dunque a placarsi, in Giappone, la sperimentazione di nuovi format e di nuove tecnologie volte alla diffusione dei messaggi pubblicitari. NTT Communications aveva infatti già piazzato alcune telecamere sui cartelloni delle stazioni metro di Tokyo, per capire effettivamente quanti passanti si fermassero a guardare una pubblicità. Ora, pare che sarà la pubblicità a guardare loro.

Fonte: Marketing Journal

martedì 22 giugno 2010

“Genitori si diventa”: training per la genitorialità

Da martedì 22 giugno è online un'applicazione che avvicina la psicologia ai genitori, cercando di rispondere ai dubbi e alle domande che spesso si pongono rispetto all’educazione dei figli.

“Genitori si diventa” è la nuova applicazione per iPhone che aiuta a perfezionare le proprie abilità e competenze nel campo educativo fornendo informazioni utili e consigli pratici.

L'applicazione è realizzata dagli psicologi Davide Algeri e Luca Mazzucchelli che, per elaborare i contenuti del nuovo software, hanno coordinato un gruppo di 15 professionisti esperti delle specifiche e diversificate aree psico-educative trattate.


“Genitori si diventa” si basa sul principio dell'imparare giocando e, attraverso domande a risposta multipla, fornisce indicazioni concrete e semplici a chi intende migliorare il proprio stile educativo, verificando e accrescendo le proprie conoscenze.

Il pacchetto base, gratuito, offre due opportunità di particolare rilievo.

La prima, che permette alla coppia di rispondere a turno alle domande psico-educative, "facilita - come afferma il dott. Davide Algeri - il dialogo tra i partner attraverso lo scambio e il confronto sui diversi stili educativi adottabili, nonché sulle modalità comportamentali che possiamo tenere nei confronti dei nostri figli”.

La seconda, invece, offre la possibilità di un primo contatto gratuito on-line con l'equipe di esperti che ha ideato l'applicazione, per richiedere eventuali approfondimenti sul tema. Come puntualizza il dott. Luca Mazzucchelli: “Il lungo lavoro di realizzazione dell'applicazione, nonostante sia frutto di un'esperienza maturata sul campo e documentata in diversi testi scientifici, non può sostituirsi a una consulenza di un professionista. Per questo consigliamo, in caso di difficoltà particolari, di rivolgersi direttamente ai nostri esperti in materia, facilmente raggiungibili dalla schermata principale del programma".

L'applicazione gratuita contiene alcune delle domande tratte dai più ampi pacchetti che è possibile acquistare per approfondire temi che spaziano dalla prenatalità all’adolescenza, senza tuttavia tralasciare alcuni aspetti propri della vita coniugale, che possono influenzare lo sviluppo psico-emotivo nel bambino.

Qui il link per scaricarla: http://itunes.apple.com/app/genitori-si-diventa/id368735516?mt=8

Per vedere la lista completa degli argomenti disponibili si rimanda al sito www.algerimazzucchelli.it